Anidride carbonica

L’anidride carbonica è il pricipale gas metabolico

prodotto dall’uomo e dalla combustione di composti

organici, caldaie, piani cottura a gas e molte altre

fonti. L’aumento della concentrazione di questo gas si

associa alla sensazione di respirare aria sgradevole per

la minore quantità di ossigeno disponibile all’interno

dell’ambiente.

La concentrazione di anidride carbonica rilevata

all’interno del Bertani Lab rientra entro il limite

proposto dall’ASHRAE (American Society of Heating

Refrigeration and Air-Conditioning Engineers).

Composti organici volatili

I composti organici volatili (VOC) sono una serie di

composti chimici in grado di evaporare facilmente

a temperatura ambiente. Fonti di emissione di VOC

sono i materiali edili, gli arredi, i prodotti di pulizia,

stampanti e fotocopiatrici.

L’emissione è più alta all’inizio di vita del prodotto e

tende a diminuire in tempi brevi ad eccezione della

formaldeide che tende ad avere rilasci costanti per

molti anni.

L’esposizione a lungo termine ad alte concentrazioni di

VOC può danneggiare la salute, è quindi fondamentale

utilizzare materiali da costruzione, collanti, vernici e

arredi con basse emissioni.

Nello spazio Bertani Lab il filo conduttore della

progettazione è stato l’inserimento di componenti a

bassa emissività. I rilievi di concentrazione di composti

organici volatili risultano quindi trascurabili.

Polveri sottili

Le polveri sottili o particolato atmosferico sono un

pulviscolo molto sottile costituito da sostanze solide o

liquide sospese in aria, con dimensioni che variano da

pochi nanometri a 100 nanometri. La composizione

risulta molto varia e dipende dalla fonte da cui

derivano. L’esposizione al particolato è dannosa per la

salute essendo classificato dall’OMS come elemento

cancerogeno.

La concentrazione di PM2,5 individuata all’interno

dello spazio sperimentale rispetta ampiamente il

limite proposto dal TLV-TWA ACGIH 2021.